Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for gennaio 2010

Grande partecipazione alla manifestazione di commemorazione del Partigiano Germinal Cimarelli medaglia d’oro al valor militare. Questa mattina la montagna di Torre Maggiore che sovrasta Cesi ha visto riunirsi attorno al cippo che ricorda il sacrificio del Partigiano della Brigata Gramsci le maggiori istituzioni umbre. Presente il gonfalone della Regione Umbria, accompagnato dalla Vice Presidente del Consiglio Regionale Mara Giglioni, il gonfalone della Provincia di Terni accompagnato dall’Assessore Provinciale Filippo Beco, il gonfalone del Comune di Terni con il Sindaco Leopoldo Di Girolamo e la Presidente della Circoscrizione Nord Francesca Malafoglia. Presenti anche i gonfaloni del Comune di San Gemini, Arrone e Narni.

Presenti inoltre l’arma dei Carabinieri l’Esercito, le Guardie Forestali ed il Questore di Terni ed una rappresentanza del Prefetto di Terni. Dopo la deposizione delle corone al cippo di Torre Maggiore la manifestazione si è spostata a Cesi presso la ex chiesa di S.Michele Arcangelo dove hanno preso la parola i vari rappresentanti delle istituzioni, dell’Anpi rappresentato dal Vicepresidente Valentino Filippetti e Fulvio Pellegrini e dell’anppia Alberto Piccioni. Presenti molti giovani delle scuole ternane accompagnati da presidi e insegnanti. Tutti gli interventi hanno sottolineato il valore che ancora oggi assume il sacrificio del Partigiano Cimarelli che per assicurare ai propri compagni una via di fuga rimase a coprire loro la ritirata, sacrificando la propria vita.

Cimarelli venne confinato a Ventotene insieme a Umberto Terracini e Altiero Spinelli.

Il Sindaco Di Girolamo nel ricordarne la figura ha detto che la città di terni è onorata di aver avuto un simile cittadino.

Read Full Post »

In questo video, andato in onda domenica 17 gennaio 2010, Saviano, spiega con estrema semplicità e lucidità il rapporto tra immigrazione e mafia che nel meridione ha portato a scontri e manifestazioni. L’immigrazione, vera risorsa per questo paese, non solo come braccia da sfruttare, ma anche e soprarttutto, come Cittadini in cerca dei propri Diritti, quei Diritti che noi italiani sentiamo come acquisiti e spesso, nel nostro torpore ci dimentichiamo troppo spesso di avere, e soprattutto dimentichiamo quante lotte e quanti sacrifici i nostri predecessori hanno dovuto affrontare per ottenerli.

Read Full Post »

Read Full Post »

Il 20 gennaio cade il 66° anniversario della morte di GERMINAL CIMARELLI, medaglia d’oro alla memoria, caduto per la libertà dell’Italia nella lotta contro il nazifascismo.
Le iniziative avranno inizio alle ore 9 con il raduno a CESI. Una delegazione ANPI si recherà presso il Monumento di Torre Maggiore. Alle ore 10,30 incontro presso la ex chiesa S.Michele Arcangelo dove si terrà la cerimonia di commemorazione.

Read Full Post »

La liberazione degli ebrei di Isola Maggiore sul lago Trasimeno

Le conferenze previste a Magione in occasione della Giornata della Memoria 2010 riguarderanno un fatto drammatico avvenuto al lago Trasimeno durante la seconda guerra mondiale.

Nel giugno del 1944, mettendo a rischio la propria vita, alcuni pescatori liberarono una trentina di ebrei prigionieri delle autorità fasciste perugine ad Isola Maggiore sul Trasimeno. Ad organizzare la fuga fu Don Ottavio Posta, allora parroco dell’isola, che con l’aiuto di quindici pescatori riuscì a far evadere i detenuti, evitandogli la deportazione nei campi di concentramento nazisti. Gli ebrei scapparono su cinque barconi nelle notti del 19 e del 20 giugno 1944 raggiungendo Sant’Arcangelo di Magione mentre in tutta l’area del Trasimeno era in corso la ritirata tedesca.

A Magione, in occasione della giornata della memoria del 27 gennaio 2010:

27 gennaio ore 21, Teatro Mengoni

“Yossl Rakover si rivolge a Dio” di Zvi Kolitz

regia di Valter Corelli

Lo spettacolo messo in scena dal regista ed attore perugino Valter Corelli è tratto da un libro pubblicato nell’autunno del 1946 a Buenos Aires. Si tratta di un racconto monologo che dà voce all’ultimo sopravvissuto del ghetto di Varsavia prima della definitiva distruzione da parte dei nazisti. L’autore è un tale Zvi Kolitz, un ebreo lituano, che ha scritto il testo in una sola notte, chiuso in una camera di albergo. Kolitz sulla rivista racconta anche l’origine del testo, risalente ad un anonimo manoscritto trovato casualmente nelle rovine del Ghetto di Varsavia, dopo la distruzione ad opera dei nazisti. Una finzione letteraria riuscita e probabilmente scritta nel destino dell’opera, perché Yossl Rakover diventa una figura che acquista una sua autonomia, una sua vita, distinta da quella del suo stesso autore.

Voce recitante

Valter Corelli

Voci narranti

Marta Capolsini e Paola Rugelli

Chitarra

Mirco Bonucci

Fisarmonica

Giordano Brozzi

Scenografia

Marta Capolsini

Giorgio Lupattelli

Luci

Giancarlo Suriani

Audio

Tommaso Velatta

Tecnici di scena

Giancarlo Suriani e Michele Sorbaioli

Regia

Valter Corelli

————————————————–

Read Full Post »

« Newer Posts - Older Posts »