Al Preg.mo Sig. Sindaco di Otricoli
-Alle Autorità civili, militari e religiose
-Alle Associazioni combattentistiche e d’Armi
-All’A.N.P.I.
Nel ricevere l’invito alla celebrazione commemorativa in ricordo del martirio di Di Blasi Gaetano e del concittadino Costorella Orazio ho provato una forte emozione nel ricordare il sacrificio di questi due grandi eroi morti per donare all’Italia Libertà e Democrazia.
Inoltre, mi commuove il sapere che il loro ricordo vive nei cuori di tutti noi e supera la barriera del tempo, ne è testimonianza proprio la celebrazione che puntualmente programmate e di cui ne sono infinitamente riconoscente.
Difatti manifestare il contributo che questi eroi hanno apportato alla Resistenza vuol dire non solo onorarne la memoria ma anche fare in modo che il loro sangue, la loro lotta, la loro assoluta fedeltà agli ideali di patria e libertà non siano stati vani.
Per di più, rievocare con questa cerimonia i principi per i quali questi due eroi combatterono fino alla morte, ossia i principi della Democrazia, Libertà, Amore per la propria Patria, vuol dire fare in modo che tali ideali non precipitano nel baratro dell’oblio, ma siano la guida costante delle nostre azioni.
In particolare il ricordo del concittadino Orazio Costarella rende noi misterbianchesi consapevoli di essere debitori del suo coraggio e del suo atto di devozione e per questo lo additiamo ad esempio ai nostri giovani cittadini.
Consapevole dell’importanza di questa celebrazione sono profondamente rammaricata di non aver potuto presenziare perchè motivi familiari mi hanno trattenuta nella mia città.
Vada al Sindaco di Otricoli, alle Autorità civili, militari e religiose, alle Associazioni combattentistiche e d’arma, all’ANPI, il ringraziamento mio personale e della cittadinanza di Misterbianco per avermi invitata a commemorare il ricordo di Di Blasi Gaetano e del figlio Costarella Orazio che grazie a Voi ha riscoperto il calore della sua terra e l’amore dei suoi cari.
Ninella Caruso
Misterbianco, 18 febbraio 2010
Rispondi