Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for aprile 2010

ANTONIO GRAMSCI
Fondatore del Pci morto in prigione

Il 27 aprile 1937, dopo undici anni di prigionia muore Antonio Gramsci fondatore del Partito comunista italiano.
Nato nel 1891 da una famiglia sarda, iniziò a leggere la stampa socialista al liceo Dettori di Cagliari dove partecipò con i suoi compagni alle “battaglie” per l’affermazione del libero pensiero e a discussioni di carattere culturale e politico. Cagliari, in quel tempo, era una cittadina culturalmente vivace, dove si diffusero i primi fermenti sociali che influirono notevolmente sulla sua formazione. Conseguita la licenza liceale, nel 1911 vinse una borsa di studio per l’università di Torino. Si trasferì così in al nord e si iscrive alla facoltà di Lettere, in un periodo di forti agitazioni sociali che alimentano la sua ideologia socialista.
Gli interessi politici lo vedono organizzatore instancabile di numerose iniziative tanto da andare in Russia e sposarsi a Mosca con una violinista di talento che gli darà due figli per i quali, dal carcere italiano di cui in seguito patirà i rigori, scriverà una serie di commoventi favole pubblicate con il titolo «L’albero del riccio».
Nel frattempo si convinse della necessità di dar vita a un partito nuovo, secondo le direttive di scissione già indicate dall’Internazionale comunista. Nel gennaio del 1921 si aprì a Livorno il 17^ congresso nazionale del Psi; le divergenze tra i vari gruppi (massimalisti, riformisti…) inducono l’intellettuale italiano e la minoranza dei comunisti a staccarsi definitivamente dai socialisti. Nello stesso mese di quell’anno nacque il Partito comunista d’Italia di cui Gramsci fu un membro del Comitato centrale.
Nel 1926 venne arrestato dalla polizia fascista nonostante l’immunità parlamentare. Il re e Mussolini, intanto, sciolsero la Camera dei deputati, mettendo fuori legge i comunisti. Gramsci e tutti i deputati comunisti vennero processati e confinati: Gramsci inizialmente nell’isola di Ustica poi, successivamente, nel carcere di Civitavecchia e Turi. Non essendo adeguatamente curato fu abbandonato al lento spegnimento fra sofferenze fisiche e morali.
Morì nel 1937, dopo undici anni di prigionia, senza aver mai rivisto i figli. Negli anni della reclusione scrisse 32 quaderni di studi filosofici e politici, definiti una delle opere più alte e acute del secolo; pubblicati da Einaudi nel dopoguerra, sono noti universalmente come i «Quaderni dal carcere», e godono tuttora di innumerevoli traduzioni e di altissima considerazione presso gli intellettuali di tutti i Paesi.

Read Full Post »

L’ANPI e i Giovani Democratici organizzano a Parrano una Cena Sociale per ricordare e festeggiare la Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo e la Resistenza. All’iniziativa interverranno Giovanni Rubini vice segretario regionale dei Giovani Democratici e Mirella Alloisio.

Mirella Alloisio, Rossella, partigiana genovese componente del Comitato di Liberazione Liguria, Croce di Guerra, oggi rappresentante dell’ANPI di Perugia. Ha pubblicato Mille volte no – testimonianze di donne della resistenzaVolontarie della libertà – 8 settembre 1943-25 aprile 1945 e nel 2009, con Editoriale Umbra nella Collana Memorie,Inseguendo un Sogno.


Read Full Post »

“IO SONO PER LA LEGALITA’ COSTITUZIONALE”
Petizione promossa dall’ANPI dell’Umbria
L’Italia vive un momento di crisi politica e sociale senza precedenti. E’ sotto gli occhi di tutti il totale vuoto da parte del governo degli interventi che si renderebbero necessari per affrontare la gravissima situazione economicosociale in atto. Situazione che colpisce sempre di più l’occupazione, le condizioni di vita delle famiglie e le prospettive dei giovani. Un vuoto che la maggioranza al potere vorrebbe colmare mediante una falsa rappresentazione mediatica della realtà. Questa destra berlusconiana è dedita essenzialmente a trasformare il nostro sistema politico da quello parlamentare, conforme ai principi e alle regole disegnate dalla Costituzione, ad un sistema autoritario e personale non più soggetto alle forme e ai limiti previsti dalle Istituzioni di garanzia. Ciò avviene attraverso una serie di iniziative della maggioranza di governo, e in particolare dell’attuale premier, che sta creando nel nostro Paese una drammatica contrapposizione tendente a realizzare, e in parte ha già realizzato, un vero e proprio mutamento di regime. Il momento è grave l’ANPI lancia un appello affinché nel nostro paese si sviluppi un grande momento di mobilitazione civile e unitaria, di presa di coscienza da parte di tutti gli italiani per la difesa e l’affermazione dei principi e dei valori della Costituzione.

Per aderire alla campagna promossa dell’ANPI Umbria, manda una mail con scritto: Aderisco, Nome e Cognome e l’autorizzazione al trattamento dei dati (Autorizzo, con la firma, ai sensi del D.lgs.n.196/2003, l’utilizzazione dei dati contenuti nel presente modulo per l’attività promosse dall’ANPI dell’Umbria) alla mail dell’Anpi Umbria info@anpiumbria.com

I firmatari

Read Full Post »

Quest’anno il 25 aprile vede molte iniziative in tutta la regione. Accanto alle cerimonie ufficiali a cominciare da quelle organizzate da tutte le istituzioni a Perugia ed a Terni ci sono molte iniziative organizzate da associazioni, partiti e l’ANPI.

Domenica 18

– Deruta, ore 10. Commemorazione della fucilazione di Mario Grecchi e dei suoi otto compagni partigiani presso il monumento situato a Castelleone di Deruta organizzata dall’ANPI di Marsciano

– Narni, ore 10 Commemorazione a Monte S. Pancrazio organizzata dall’ANPI

Venerdi 23

– Amelia ore 9,30 Teatro Sociale “LIBERTA’ E’…”

– Bettona,ore 21 presso la Pro Loco di Bettona verrà proiettato il film L’Onda del regista Dennis Gansel, a cui seguirà dibattito.

Sabato 24

– Marsciano ore 9,30 – sala Capitini ” SANDRO PERTINI, L’UOMO, IL PARTIGIANO, I PRESIDENTE”

– Città di Castello ore 19/24 MUSICA PER RESISTERE: la notte della Liberazione. Un’occasione per festeggiare insieme la Liberazione e ricordare che a quelli che hanno scelto di combattere dobbiamo la Libertà di cui godiamo. Per loro e per la generazione che verrà abbiamo il dovere di essere protagonisti. Per ora cominciamo dalla musica! Vi aspettiamo!

– Orvieto ore 16 Deposizione Corona al Cippo dei / Martiri di Camorena organizzato dai Giovani Democratici

-PARRANO ore 20,30 – casa dell’Upupa cena sociale dell’ANPI con Mirella Alloisio e  Giovanni Rubini

– PERUGIA ore 18,30 – sala S.Anna – Viale Roma Proiezione del Documentario BANDITE di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini che interverrà con Mirella Alloisio

– Castelgiorgio ore 21 – Presentazione del libro LA GUERRA AI CIVILI IN UMBRIA  con l’autore Bitti

Domenica 25

– Perugia, ore 13/21 c/o agriturismo La Torre Rosa – ” IL FIORE PIU’ BELLO. Festa dei Partigiani e della Liberazione”

– Terni, ore 21, CAOS Centro Arti Opificio Siri, Sala dell’Orologio
Proiezione del video BANDITE realizzato da Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini in collaborazione con Cedost, Istituto Storico Parri di Bologna, ISREC e Museo del Senio di Alfonsine, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma Interverrà Angelo Bitti, ISUC

– Tuoro-Marzabotto, ore 8/22
L’eccidio di Monte Sole (più noto come strage di Marzabotto, dal maggiore dei comuni colpiti) fu un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, nel territorio di Marzabotto e nelle colline di Monte Sole in provincia di Bologna, nel quadro di un’operazione di rastrellamento di vaste proporzioni diretta contro la formazione partigiana Stella Rossa. La strage di Marzabotto è uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile perpetrati dalle forze armate naziste in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale. Organizzata da Associazione Culturale “Spazio popolare”

– Amelia ore 16,00 Piazzale Boccarini CONCERTO DELLA LIBERAZIONE

– Bettona, ore 10,30 Manfifestazione presso il monumento ai caduti orgnizzato da Pro Loco Bettona e e Ass. Bictonia

– Foligno, ore 15,30 Parco Fluviale Hoffman “Anniversario della rivolta partigiana e popolare contro l’occupazione nazi-fascista” BAND in CONCERTO ( Volvedo, I-Nozzac, Red Alligator, Darsteller, Li Camp, Ground Wave, Raptus) organizzano Partito Democratico, Federazione della Sinistra e Sinistra Ecologia Libertà

– Todi, ore 10 Piazza del Popolo, appuntamento in p.zza Jacopone (uff. polizia Municipale) per il corteo istituzionale fino alla lapide dei caduti della Resistenza e della Guerra di Liberazione presso i Portici Comunali. L’A.N.P.I. Todi sarà presente con la propria bandiera storica e deporrà una propria corona di fiori.

La festa proseguirà poi anche il pomeriggio e la sera!
L’Associazione Nessun Dorma si occuperà di bivacco e musica. Verrà proiettato il film di Claudio Lazzaro “Camicie verdi” (www.camicieverdi.it) e si esibiranno Zero Pretese e D.L.F.

– Piediluco, ore 13 Cerimonia dell’ANPI

– Narni, ore 10/13 Festa a Monte S.Pacrazio La sez. A.N.P.I. di Narni e l’Associazione Amici della montagna di Narni in collaborazione con il Comune di Narni, in occasione del 65° anniversario della liberazione, organizzano a margine delle iniziative messe in calendario dal Comune, un piccolo rinfresco, che si terrà sul monte S. Pancrazio al termine della manifestazione ufficiale.

– Montegabbione  ore 10.30 Sala “Ottavio Gattavilla” Presentazione del libro

“La bicicletta nella resistenza”
di Franco Giannantoni e Ibio Paolucci
a cura del Filosofo Dott. Antonio Bisogno

– Bevagna, dal 25 aprile al 2 maggio SETTIMANA DELLA CULTURA DELLA PACE a Castelbuono

Read Full Post »

Così giunsi ai giorni della Resistenza
senza saperne nulla se non lo stile:
fu stile tutta luce, memorabile coscienza
di sole. Non poté mai sfiorire, neanche
per un istante, neanche quando
l’Europa tremò nella più morta vigilia …
dalla poesia di Pier Paolo Pasolini
“La Resistenza e la sua luce”

Siamo di buona Memoria. Siamo la forza di una grande storia di libertà, la Resistenza. Siamo il futuro che la Costituzione ci ha consegnato, respiro dei diritti, cultura civile, Democrazia. Pace. Siamo l’ la nuova stagione DEMOCRAZIA PACE LAVORO

La FESTA è qui
La Mole Vanvitelliana, per gli anconetani il Lazzaretto, fu costruita a partire dal 1733 su progetto di Luigi Vanvitelli. È un maestoso edificio pentagonale – eretto sul mare e collegato alla terraferma da ponti – nato per difendere il porto dalle incursioni, ma ebbe soprattutto funzioni di presidio sanitario (la quarantena degli equipaggi e delle merci provenienti dall’oriente), poi di deposito del sale, dello zucchero e infine dei tabacchi, fino agli Anni 80. Oggi è un grande contenitore culturale di proprietà comunale e il più importante e suggestivo luogo espositivo della regione.
La Mole Vanvitelliana è inserita nel porto storico e si trova quindi al centro della città.
ANCONA si raggiunge:
– in treno, con collegamenti diretti da Roma, Milano, Bologna, Bari
– in auto/bus, autostrada A14 (caselli di Ancona sud e Ancona nord)
– in aereo, aeroporto di Ancona/Falconara, con collegamenti diretti con Roma, Milano, Monaco, Londra, Bruxelles
– in nave, con collegamenti diretti da Patrasso, Spalato, Zara
Informazioni e prenotazioni: anpiancona@libero.it
Anpi Comitato Provinciale, piazza Roma, 22
60122 ANCONA
tel. e fax +39.071203237 mob. 348.8130033

La FESTA online
www.anpifesta.org
Informazioni:
www.anpimarche.it
www.anpi.it
Prenotazioni:
anpiancona@libero.it
tel. e fax +39.071 203237
348.8130033

Scarica la BROCHURE della festa ANPI_in PDF!

Read Full Post »

Older Posts »