Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for giugno 2010

Si è tenuta queata mattina a Roma presso la sede dell’ANPI un’affolata conferenza stampa sull’iniziativa “Campagna di iscrizione degli artisti all’ANPI” da un’idea di Dacia Maraini e Concita De Gregorio.

Moltissimi i presenti e gli interventi da Armando Cossutta a Simona Marchini, Robetro Guerzoni, l’attore Gifuni, Montaldo e moltissimi altri.

Read Full Post »

 

Articolo di Catiuscia Marini pubblicato sul Corriere dell’Umbria il 20/6/2010

Nel mese di giugno di sessantaquattro anni fa le città dell’Umbria, una dopo l’altra riacquistarono la libertà, dopo il lungo ventennio fascista. Quaranta anni fa, sempre nel mese di giugno, venne eletto il primo Consiglio Regionale dell’Umbria.

Due tappe della storia democratica dell’Umbria che vanno ricordate proprio oggi che la regione, segnata profondamente da una crisi economica e sociale, sta attraversando uno dei suoi momenti più difficili. E’ infatti dalle sue profonde radici democratiche e dall’impegno delle istituzioni che può e deve riprendere la via per il nuovo sviluppo e per la modernizzazione della regione.

Non è quindi inutile ricordare come l’Umbria e in particolare due sue importanti comunità, Perugia, la città capoluogo, e Gubbio la città dei Ceri (simbolo della Regione) siano state le protagoniste della lotta per riacquistare la libertà a costo di pesanti sacrifici con il martirio di tanti uomini e donne innocenti.

Il giorno del XX giugno è notoriamente per Perugia la data “simbolo della libertà”. Fu infatti il 20 giugno 1859 che i perugini, dopo essere insorti contro la dominazione pontificia, furono oggetto di una feroce repressione da parte dei soldati svizzeri attraverso una efferata strage che suscitò l’indignazione dell’intera comunità internazionale. Ma sempre nel giorno del 20 giugno, questa volta nel 1944, Perugia venne liberata dalle forze militari alleate che posero fine al regime fascista e poi alla occupazione nazista. Due eventi che per la città capoluogo dell’Umbria rappresentano i suoi duraturi caratteri identitari.

Gubbio, la città dei ceri, scelti quale simbolo per il gonfalone dell’Umbria, ricorda il giugno 1944 come uno dei periodi più drammatici della sua intera storia cittadina. Il suo territorio, collocato lungo l’Appennino, fu al centro del conflitto tra le truppe tedesche in ritirata e l’esercito angloamericano in avanzata, mentre le brigate partigiane attaccavano i soldati nazisti. A seguito di un attentato a due ufficiali tedeschi scattò la rappresaglia con l’arresto di quasi duecento cittadini innocenti. Quaranta di questi, uomini e donne, divennero i “quaranta martiri”, vittime innocenti di un odio cieco e disumano e furono fucilati la mattina del 22 giugno 1944 nel luogo dove oggi sorge il monumento costruito in loro onore.

Due città Perugia e Gubbio, segnate dal martirio di vittime innocenti che sono diventate il simbolo della lotta contro la sopraffazione e la dominazione straniera, per la libertà e la democrazia.

Due città simbolo che con i loro eroici sacrifici non possiamo certo dimenticare in questi tempi in cui i valori della democrazia e della libertà devono essere posti alla base di una maggiore giustizia sociale.

Read Full Post »

Per prenotare i posti sui pulma che il 27 mattina partiranno da Perugia e Terni chiamare:

Perugia 392 7449638
Terni 3320 9545767

Read Full Post »

Come già siamo stati informati, nei giorni di giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 del mese di giugno, si terrà ad Ancona, presso la mole Vanvitelliana, nelle adiacenze del porto, la

2ª FESTA NAZIONALE ANPI

I Comitati Provinciali desiderano portare la propria presenza ufficiale, e quindi organizzano

DUE PULMAN PER DOMENICA 27 GIUGNO

giorno della chiusura, che avverrà nella mattinata e parleranno il nostro presidente nazionale Raimondo Ricci e il segretario generale della CGIL Guglielmo Epifani.

Il primo partirà da Terni ed è già completo. Comunque per informazioni chiamare Alvaro Valsenti 320 9545767.

Per il secondo artenza da Marsciano, piazzale C. Marx, alle ore 6,00; transito per Ponte San Giovanni, davanti Park Hotel, ore 6,20; Foligno, davanti Holiday Inn, ore 6,50; Fossato di Vico, distributore IP, prima delle gallerie, ore 7,20. Arrivo alle ore 8,45. Ritorno da concordare con l’autista durante il viaggio.

La quota di partecipazione è di € 10,00, con dono a ciascun partecipante del fazzoletto onorifico ANPI. Le prenotazioni saranno raccolte da Giovanni Simoncelli: cell. 3391312122 – 3927449638

Pranzo al sacco o nello stand gastronomico della festa (€ 12,00).

Read Full Post »

Il 13 giugno si sono tenute in Umbria molte iniziative per ricordare la liberazione delle città dai nazifascisti e per ricordare  alcuni eccidi compiutiin Umbria.

A Terni si è svolta una manifestazione presso la sala consilare alla presenza del sindaco Leopoldo Di Girolamo e delle principali autorità civili e militari. Presente una nutrita delegazione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. A Pontecuti di Todi  c’è sta la commemorazione degli antifascisti trucidati dai nazifascisti. Presenti i Sindaci di Todi Ruggiano , Montecastello, Frattatodina, Marsciano e la presidente della Regione dell’Umbria Catiuscia Marini. C’erano anche i consiglieri regionali Chiacchieroni e Buconi. Presenti per l’ANPI regionale l’avv. Francesco Innamorati , per l’ANPI di Perugia Simoncelli e per l’ANPI di Terni Valentino Filippetti. Hanno presenziato alla cerimonia alcuni reduci della Brigata di Combattimento Cremona che hanno consegnato le tessere onorarie dell’ANPI ai famigliari dei martiri di Pontecuti.

Read Full Post »