Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for gennaio 2011

Il congresso dell’ANPI di Orvieto, tenutosi il 29 gennaio, è stato caratterizzato dalla partecipazione di due donne straordinarie.

Olga Lucchi è venuta a presentare il suo libro sui deportati umbri nei campi di concentramento nazifascisti. “Li presero ovunque. Storie di deportati umbri” è una pubblicazione  che è costata anni di lavoro a questa insegnante di storia di Foligno che con grande pazienza ha ricostruito le vicende tragiche di  uomini e donne strappati alle loro famiglie e deportati nei campi di concentramento. Tra i tanti anche quattro orvietani Costanzi, Saliceti, Simoncelli e Bianchi.

L’ntervento di Mirella  Stanzone, deportata prima a Bolzano e poi a Ravensbrück, è stato toccante. Le vicissitudini di queste deportate per motivi politici, le angherie subite nel canpo di concentramento fenmminile di Ravensbrück hanno colpito ed emozionato tutti i presenti, soprattutto i piu’ giovani.

Read Full Post »

Terni non dimentica i valorosi volontari del Gruppo di Combattimento Cremona. Mercoledì 2 febbraio nella sala consiliare del Comune di Terni alle ore 10.00 ci sarà la commemorazione del 66° della partenza dei 300 volontari ternani che si sono arruolati nel 1945 nel gruppo di combattimento Divisione Cremona del ricostruito esercito italiano per liberare il Paese dal nazifascismo.

Alle 11.30 verrà deposta una corona di alloro presso la lapide commemorativa in piazza Solferino. Organizza l’Anpi-Anppia provinciale di Terni con il patrocinio del Comune e della Provincia di Terni e della Regione Umbria.

Read Full Post »

L’ANPI Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia nasce formalmente ad Amelia, dopo due anni di attività promozionali dell’Associazione , il prossimo 28 gennaio. alle ore 18.30 in Via della Repubblica N 114: presso la Casa delle Associazioni, nei locali di Agorà (ex. Sez.dei DS) si terrà l ’Assemblea costitutiva . L’ANPI , in questi anni non potendo più riunire i partigiani veri, per evidenti ragioni naturali, ha compiuto una scelta coraggiosa e di prospettiva: – ha aperto le sue sedi a tutti i democratici che intendano trasferire lo spirito partigiano fondativo della nostra democrazia nel loro impegno quotidiano e nella battaglia civile, prima di tutto difendendo il frutto più grande e più bello della lotta antifascista: la Costituzione repubblicana. Si apre così con l’ANPI ad Amelia la possibilità di costruire un campo nuovo d’iniziativa politico-culturale, a cui tutti, possono dare un contributo. Del resto, non fu così anche nella lotta partigiana? Erano uomini e donne di tutte le estrazioni sociali e professionali, delle più diverse opzioni religiose, legati dall’impegno rigoroso e dalla lotta per una società più giusta.
Al termine dell’Assemblea seguirà un momento conviviale staremo insieme con salsicce e vino davanti al fuoco
 
Simon Rivero Soto, per il gruppo promotore, ANPI sez. AMELIA
Cell.3385766268 simonrivero@alice.it

Read Full Post »

Nel mese di gennaio e febbraio si terranno in Umbria i congressi delle sezioni dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani in preparazione del Congresso Nazionale che si terrà dal 24 al 27  marzo a Torino.

A Perugia il Congresso Provinciale di svolgerà il 28 febbraio presso il circolo ARCI di Santerminio a partire dalle ore 15.

A Terni il Congresso provinciale si terrà il 19 febbraio presso la sala consiliare del Comune di Terni a partire dalle ore 15.

In provincia di terni questo è il calendario dei congressi di sezione .

Marmore 3 gennaio

Narni 15 gennaio

Ferentillo 15 gennaio

C. Proietti di Terni 21 gennaio

Piediluco 22 gennaio

Arrone 27 gennaio

Amelia 28 gennaio

Orvieto 29 gennaio

Durante i congressi verranno presentati i libri la “La Storia Rovesciata” di Covino, Bitti, Venanzi e “Li presero ovunque. Storie di deportati umbri”, di Olga Lucchi

Read Full Post »

La sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani di Orvietò terrà il proprio congresso il 29 gennaio alle ore 17 presso il Palazzo del Gusto ad Orvieto ( Palazzo S.Giovanni). La riunione sarà introdotta da Pier Giorgio Oliveti responsabile del circolo e sarà conclusa da Valentino Filippetti, vice presidente provinciale. Il congresso eleggerà i delegati al congresso provinciale del 19 febbraio a TERNI in preparazione di quello nazionale del 24/27 marzo a Torino.

Alle ore 17,30 si terrà la presentazione del libro di Olga Lucchi sui deportati umbri. In questo libro si parla anche di Angelo Costanzi, l’antifascista orvietano deportato in germania alla fine della seconda guerra mondiale.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

“Li presero ovunque. Storie di deportati umbri”, di Olga Lucchi
Arrestati nelle loro case, nei loro paesi, nei luoghi di lavoro e di emigrazione, i deportati umbri costituiscono una parte sconosciuta dell’antifascismo della regione, quello di studenti, operai, artigiani, contadini e militari che non accettarono le imposizioni del regime e l’occupazione nazista e furono per questo deportati nei Lager. La partecipazione alla Resistenza,
o la semplice accusa di solidarietà ai partigiani, e prima ancora l’opposizione alla dittatura furono alcuni dei motivi per cui furono deportati.
I luoghi in cui operarono furono quelli della Resistenza umbra e francese, le fabbriche dell’Italia del nord, Roma, le miniere di Lorena e Lussemburgo e le città francesi in cui erano emigrati. Non mancarono tra i deportati umbri le donne e alcuni ebrei. Quasi tutti i grandi Lager videro la presenza di umbri: Auschwitz, Buchenwald, Dachau, Dora, Flossenbürg, Gross Rosen, Majdanek, Mauthausen, Natzweiler, Neuengamme.
Archivi, diari, testimonianze hanno permesso di ricostruire le biografie di alcuni deportati, delineando un affresco ricco e complesso dell’antifascismo umbro,
fatto di vite dedicate alla libertà, nella maggior parte dei casi distrutte nella macchina infernale dei campi di concentramento nazisti.

Olga Lucchi, ricercatrice, segretaria dell’Aned Umbria. Collaboratrice dell’Isuc (Istituto della storia dell’Umbria contemporanea), dell’Officina della memoria e del Comune di Foligno. Ha curato di recente gli atti del convegno
Dall’internamento alla libertà. Il campo di concentramento di Colfiorito e la ristampa di Memorie di un ribelle di Adelio e Fausta

Read Full Post »

Older Posts »