Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘7 martiri camorena’

Il 29 Marzo Orvieto Ricorda i 7 martiri di Camorena. Un lungo corteo si è snodato dal Piazzale delle Scule di Ciconia sino al cippo che ricorda il sacrificio di questi 7 giovani. Presnri i Sindaci dell’Orvietano e di Castiglione in Teverina, l’assessore Provinciale Stefano Mocio, il capogruppo PD al Comune di Orvieto Giuseppe Germani.

Molte le associazioni presenti e molte scuole orvietane. Per l’ANPI hanno partecipato Valentino Filippetti vice presidente provinciale, Piergiorgio Oliveti dell’ANPI di orvieto e Graziano Marini dell’ANPI di Todi.

Ripubblichiamo dal sito dell’on Carlo Trappolino :

Ricordare l’eccidio di Camorena, tornare con la memoria all’assassino di Ulderico Stornelli, Duilio Rossi , Alberto Poggiani, Federico Cialfi, Raimondo Gugliotta, Amore Rufini e Raimondo Lanari non è un mero ossequio formale. I sette martiri giustiziati dai nazi-fascisti sono i custodi di un’idea di libertà e di giustizia altrimenti astratta, impersonale, accademica. Un’idea che ha riscattato l’It…alia migliore dall’abominio fascista e sopra la quale si è costruita la nostra Costituzione repubblicana. In questo momento così delicato per il nostro Paese, tocca a noi, con la nostra passione e il nostro impegno, mettere all’opera quelle idee per fare del mondo un posto ancora migliore in cui vivere.”

Read Full Post »

Il 29 marzo si è tenuta la cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Camorena da parte di fascisti e tedeschi. Hanno partecipato quasi tutti i Comuni dell’Orvietano, la Provincia di Terni, il Comune di Castiglione in Teverina , associazioni combattentistiche ed ovviamente l’ANPI la cui delegazione era guidata dal vice presidente provinciali Valentino Filippetti e da Alvaro Valsenti. Presenti anche molti srudenti accompagnati dai loro insegnanti.

=====================================================================

CHI ERANO I 7 MARTIRI di Laura Ricci

Ulderico Stornelli, Alberto Poggiani, Raimondo Lanari, Amore Rufini, Raimondo Gugliotta, Dilio Rossi, Federico Cialfi: questi i nomi dei sette trucidati a Camorena. Chi erano e come si sono trovati insieme in questa tragica sorte?

Ulderico Stornelli e Alberto Poggiani possono essere definiti i capi storici di quella che sarà chiamata sbrigativamente, dai fascisti e dai contadini meno compiacenti, la “banda Stornelli”: rifugiati in una grotta di Case Nuove, nei pressi di Baschi, in buoni rapporti con la maggior parte dei contadini del luogo che li stimano, svolgono un’attività che potrebbe essere accostata a quella dei partigiani, fatta di propaganda antifascista, distribuzione di stampa clandestina e organizzazione di sbandati e renitenti. Federico Cialfi, fra tutti il più anziano, è il loro collaboratore esterno, sia per i rifornimenti di cibo che per i collegamenti.

Read Full Post »

Martedì 29 Marzo ricorre il 66° anniversario dell’eccidio nazi-fascista di Camorena: le celebrazioni in ricordo del sacrificio dei sette martiri orvietani.

Martedì 29 marzo la Città di Orvieto celebra il 66° anniversario dell’eccidio nazi-fascista di sette orvietani, avvenuto il 29 marzo del 1944 in località Camorena nei pressi di Orvieto.
“Il 29 marzo di 66 anni fa sette nostri concittadini: Alberto Poggiani, Amore Rufini, Ulderico Stornelli, Federico Cialfi, Raimondo Gugliotta, Raimondo Lanari e Duilio Rossi vennero assassinati a Camorena per mano dei nazi-fascisti. La loro unica colpa era quella di lottare contro le forze oscure della violenza e della barbarie per l’edificazione della democrazia, della pace e della libertà. A 60 anni dalla loro scomparsa essi vivono nel ricordo della collettività e nelle azioni di quanti si battono in nome degli ideali nati dalla Resistenza, a difesa delle Istituzioni democratiche e della civile convivenza”.
Il programma delle celebrazioni prevede:
· ore 10,00 – raduno dei partecipanti al Corteo presso il piazzale del Palazzetto dello Sport di Ciconia
· ore 10,15 – partenza del Corteo per Camorena
· ore 11,00 – cerimonia commemorativa e deposizione delle corone presso il Cippo che ricorda la fucilazione con lettura di alcuni brani d’epoca
L’ANPI e l’ANPPIA invitano tutti i cittadini

Read Full Post »