Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘70 resistenza’

Le Prata di Nocera Umbra – venerdì 23 agosto, ore 17

Memorie cantate: guerra rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell’Appennino Umbro-marchigiano

A Le Prata, località a otto chilometri da Nocera Umbra, a partire dalle ore 17 del 23 agosto la prima iniziativa in Umbria per il 70° anniversario della Resistenza.
L’evento è promosso e organizzato dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, dalla Sezione ANPI “17 Aprile” di Nocera Umbra, dall’Associazione culturale “Monte Selva” e dall’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche.


L’area dell’Appennino Umbro marchigiano dall’ottobre 1943 al giugno 1944 fu teatro della presenza massiccia di formazioni partigiane attive intorno alle principali vie di comunicazione e nei paesi sede di presidi della Guardia Nazionale Repubblicana. Durante la resistenza delle truppe germaniche sul fronte di Cassino e, successivamente, per il periodo della “ritirata aggressiva”, quei territori vennero investiti da ondate di uccisioni, rastrellamenti sistematici, rappresaglie, stragi che portarono la guerra in casa alla gente di montagna, fino allora poco coinvolta in azioni dirette ma solidale con i partigiani.

Di quegli eventi e di quei lutti rimangono tracce, sempre più rare, nella memoria orale della gente. Alcune hanno assunto una forma cantata, nel modo della ballata, della storia, della poesia in quartine o in ottave; espressioni che quasi mai indossano toni epici o celebrativi, e che spesso rappresentano forme di monumentalizzazione collettiva di modi intimi di sentire, di raccontare, di condividere valori universali di matrice religiosa, familiare, civile. Diffusisi nell’immediato dopoguerra come strategia di elaborazione collettiva del lutto, sono in passato sfuggiti al passaggio generazionale, ed ora per motivi “biologici”, rischiano di andare perduti.

L’iniziativa rappresenta quindi un primo tentativo di riconnettere le memorie e i valori dei vecchi con quelli dei giovani, dando un’evidenza pubblica alle rare ballate che l’attività di ricerca dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea coordinata da Dino Renato Nardelli in collaborazione con la sezione ANPI “17 Aprile” di Nocera Umbra e l’Associazione culturale “Monte Selva” ha fin qui individuato. Si tratta di tre lunghi brani, composti tra il 1945 e il 1947 da due poeti contadini, Assalonne Boccetti e Bruno Colluccini, detto “il mignattaro”, cantati da due degli ultimi depositari, Argelia Mingarelli e Settimio Riboloni. Elemento di collante intergenerazionale, il contributo alla manifestazione del gruppo folk-rock “The Gang”, da anni impegnato in una produzione fortemente connotata da influssi della tradizione musicale popolare italiana (www.thegang.it ).

Saranno presenti alla manifestazione il deputato Walter Verini, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Perugia Donatella Porzi, Giovanni Bontempi, sindaco di Nocera Umbra e Angela Gianfelici, presidente della Sezione ANPI “17 Aprile”; coordinerà la serata il presidente dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, Mario Tosti.


Programma

ore 17.00

Saluti
Walter Verini, Deputato
Donatella Porzi, Assessore provinciale alla Cultura
Giovanni Bontempi, Sindaco di Nocera Umbra
Angela Gianfelici, Presidente Sezione ANPI “17 Aprile”

ore 17.15
The GANG – Gruppo folk rock italiano
Esecuzione di alcuni brani del loro repertorio

ore 17.45
Carla Marcellini – Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche
Sant’Angelo di Arcevia ed altre storie nella memoria resistenziale delle Marche

ore 18.00
Tommaso Rossi – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea
Quell’aprile del ‘44. Sangue tra i monti

ore 18.15
Settimio Riboloni e Argelia Mingarelli
Ricordar cantando. Il 17 d’ Aprile

ore 19.00
The GANG – Gruppo folk rock italiano
Esecuzione di alcuni brani del loro repertorio

ore 19.30
Apertura del punto ristoro

ore 21.30
The GANG – Gruppo folk rock italiano
Esecuzione di alcuni brani del loro repertorio

ore 22.00
Anteprima del Video: Memorie cantate. Guerra rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell’Appennino Umbro-marchigiano presentato dalla Sezione ANPI “17 Aprile” e dall’Associazione “Monte Selva”.

 

————————————
per maggiori informazioni
Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea
R e g i o n e   U m b r i a  –  C o n s i g l i o   R e g i o n a l e
p.zza IV novembre, 2 3
06123 Perugia (PG)
tel. 0755763020 – fax 0755763078
isuc@crumbria.it


scarica l’invito all’indirizzo

http://isuc.crumbria.it/calendario/calendar.asp?action=viewevent&eventid=498

———————————

Lo scorso 11 Agosto 2013, presso i locali dell’ex Asilo di Ruscio, alla presenza di numeroso pubblico, il Prof. Dino Renato Nardelli, dell’Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea ISUC, ha illustrato la storia del Campo di Prigionia di Ruscio, presentando il IX Quaderno di Ruscio, “Il campo di prigionia n.117” e la mostra documentale  “La storia incontra la memoria”.

Per l’occasione il TG3 dell’Umbria ha mandato in onda un servizio televisivo.

 

Read Full Post »