Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘a.n.p.i. umbria’

Da repubblica.it: “LA RESISTENZA non c’è. La si cerca invano nel programma di storia per l’ultimo anno dei licei. Ecco il fascismo. Poi la crisi del ’29 e le sue conseguenze nel mondo. Il nazismo. La shoah e gli altri genocidi del XX secolo. La seconda guerra mondiale. Ecco, forse arriva ora la guerra partigiana. No, a seguire c’è la guerra fredda, il confronto ideologico tra democrazia e comunismo. Ed ancora, l’Onu. Siamo troppo avanti, bisogna tornare alla riga precedente: ma dov’è la Resistenza?”

In questa settimana contraddistinta dai risultati elettorali, arriva un’ennesimo tentativo di riscrivere, anzi di cancellare la Storia, rimuovendo tutta la Resistenza dai curricula scolastici dei Licei. Ecco due link che spiegano bene cosa sia successo:

La ‘Resistenza’ c’è ma non si vede E la parola scompare dai licei – di Simonetta Fiori – repubblica.it – 31/03/2010

Via la Resistenza dalle scuole, lo ha deciso la Gelmini – di San Precario – Agoravox.it – 31/03/2010

Subito si sono scatenate, giustamente molte proteste, soprattutto da parte di Associazioni come la nostra, che esistono proprio per non far dimenticare il sacrificio di tanti italiane e italiani per un Italia democratica e antifascista. La motivazione di questa “svista” è a dir poco ridicola, così giustificava la mancanza della Resistenza nei programmi scolastici il consigliere della Gelmini Max Bruschi: “Era sottintesa”. Una scusa veramente poco credibile e oggi, 1° Aprile arriva la notizia della reintroduzione della Resistenza dei programmi:

http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/visualizzaPdf.asp – a pagina 5 – 01/04/2010

…sperando che non sia un pesce d’Aprile.

Read Full Post »

“ALDO DICE 26 X 1”

Appello dell’Anpi per ripristinare Piazza 25 aprile a Pecorara. Per aderire all’appello inviare una e-mail a ufficiostampa@anpi.it

I fatti: PIACENZA, 14 GEN – Il sindaco Pdl di Pecorara, nel Piacentino, ha deciso di cambiare nome alla centralissima piazza XXV Aprile intitolandola al card.Jacopo Da Pecorara. La novita’ ha scatenato molte reazioni. Per l’Associazione partigiani cristiani di Piacenza e’ ”un’offesa ai martiri della Resistenza”, per l’opposizione in Consiglio comunale e’ una ”decisione provocatoria”. Il sindaco Franco Albertini si difende: ”L’unico intento e’ intitolare la piazza principale a un personaggio che ha dato lustro al paese”. (fonte ANSA).

Read Full Post »

Grande partecipazione alla manifestazione di commemorazione del Partigiano Germinal Cimarelli medaglia d’oro al valor militare. Questa mattina la montagna di Torre Maggiore che sovrasta Cesi ha visto riunirsi attorno al cippo che ricorda il sacrificio del Partigiano della Brigata Gramsci le maggiori istituzioni umbre. Presente il gonfalone della Regione Umbria, accompagnato dalla Vice Presidente del Consiglio Regionale Mara Giglioni, il gonfalone della Provincia di Terni accompagnato dall’Assessore Provinciale Filippo Beco, il gonfalone del Comune di Terni con il Sindaco Leopoldo Di Girolamo e la Presidente della Circoscrizione Nord Francesca Malafoglia. Presenti anche i gonfaloni del Comune di San Gemini, Arrone e Narni.

Presenti inoltre l’arma dei Carabinieri l’Esercito, le Guardie Forestali ed il Questore di Terni ed una rappresentanza del Prefetto di Terni. Dopo la deposizione delle corone al cippo di Torre Maggiore la manifestazione si è spostata a Cesi presso la ex chiesa di S.Michele Arcangelo dove hanno preso la parola i vari rappresentanti delle istituzioni, dell’Anpi rappresentato dal Vicepresidente Valentino Filippetti e Fulvio Pellegrini e dell’anppia Alberto Piccioni. Presenti molti giovani delle scuole ternane accompagnati da presidi e insegnanti. Tutti gli interventi hanno sottolineato il valore che ancora oggi assume il sacrificio del Partigiano Cimarelli che per assicurare ai propri compagni una via di fuga rimase a coprire loro la ritirata, sacrificando la propria vita.

Cimarelli venne confinato a Ventotene insieme a Umberto Terracini e Altiero Spinelli.

Il Sindaco Di Girolamo nel ricordarne la figura ha detto che la città di terni è onorata di aver avuto un simile cittadino.

Read Full Post »