Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ANPI aprile’

Quest’anno il 25 aprile vede molte iniziative in tutta la regione. Accanto alle cerimonie ufficiali a cominciare da quelle organizzate da tutte le istituzioni a Perugia ed a Terni ci sono molte iniziative organizzate da associazioni, partiti e l’ANPI.

Domenica 18

– Deruta, ore 10. Commemorazione della fucilazione di Mario Grecchi e dei suoi otto compagni partigiani presso il monumento situato a Castelleone di Deruta organizzata dall’ANPI di Marsciano

– Narni, ore 10 Commemorazione a Monte S. Pancrazio organizzata dall’ANPI

Venerdi 23

– Amelia ore 9,30 Teatro Sociale “LIBERTA’ E’…”

– Bettona,ore 21 presso la Pro Loco di Bettona verrà proiettato il film L’Onda del regista Dennis Gansel, a cui seguirà dibattito.

Sabato 24

– Marsciano ore 9,30 – sala Capitini ” SANDRO PERTINI, L’UOMO, IL PARTIGIANO, I PRESIDENTE”

– Città di Castello ore 19/24 MUSICA PER RESISTERE: la notte della Liberazione. Un’occasione per festeggiare insieme la Liberazione e ricordare che a quelli che hanno scelto di combattere dobbiamo la Libertà di cui godiamo. Per loro e per la generazione che verrà abbiamo il dovere di essere protagonisti. Per ora cominciamo dalla musica! Vi aspettiamo!

– Orvieto ore 16 Deposizione Corona al Cippo dei / Martiri di Camorena organizzato dai Giovani Democratici

-PARRANO ore 20,30 – casa dell’Upupa cena sociale dell’ANPI con Mirella Alloisio e  Giovanni Rubini

– PERUGIA ore 18,30 – sala S.Anna – Viale Roma Proiezione del Documentario BANDITE di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini che interverrà con Mirella Alloisio

– Castelgiorgio ore 21 – Presentazione del libro LA GUERRA AI CIVILI IN UMBRIA  con l’autore Bitti

Domenica 25

– Perugia, ore 13/21 c/o agriturismo La Torre Rosa – ” IL FIORE PIU’ BELLO. Festa dei Partigiani e della Liberazione”

– Terni, ore 21, CAOS Centro Arti Opificio Siri, Sala dell’Orologio
Proiezione del video BANDITE realizzato da Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini in collaborazione con Cedost, Istituto Storico Parri di Bologna, ISREC e Museo del Senio di Alfonsine, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma Interverrà Angelo Bitti, ISUC

– Tuoro-Marzabotto, ore 8/22
L’eccidio di Monte Sole (più noto come strage di Marzabotto, dal maggiore dei comuni colpiti) fu un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, nel territorio di Marzabotto e nelle colline di Monte Sole in provincia di Bologna, nel quadro di un’operazione di rastrellamento di vaste proporzioni diretta contro la formazione partigiana Stella Rossa. La strage di Marzabotto è uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile perpetrati dalle forze armate naziste in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale. Organizzata da Associazione Culturale “Spazio popolare”

– Amelia ore 16,00 Piazzale Boccarini CONCERTO DELLA LIBERAZIONE

– Bettona, ore 10,30 Manfifestazione presso il monumento ai caduti orgnizzato da Pro Loco Bettona e e Ass. Bictonia

– Foligno, ore 15,30 Parco Fluviale Hoffman “Anniversario della rivolta partigiana e popolare contro l’occupazione nazi-fascista” BAND in CONCERTO ( Volvedo, I-Nozzac, Red Alligator, Darsteller, Li Camp, Ground Wave, Raptus) organizzano Partito Democratico, Federazione della Sinistra e Sinistra Ecologia Libertà

– Todi, ore 10 Piazza del Popolo, appuntamento in p.zza Jacopone (uff. polizia Municipale) per il corteo istituzionale fino alla lapide dei caduti della Resistenza e della Guerra di Liberazione presso i Portici Comunali. L’A.N.P.I. Todi sarà presente con la propria bandiera storica e deporrà una propria corona di fiori.

La festa proseguirà poi anche il pomeriggio e la sera!
L’Associazione Nessun Dorma si occuperà di bivacco e musica. Verrà proiettato il film di Claudio Lazzaro “Camicie verdi” (www.camicieverdi.it) e si esibiranno Zero Pretese e D.L.F.

– Piediluco, ore 13 Cerimonia dell’ANPI

– Narni, ore 10/13 Festa a Monte S.Pacrazio La sez. A.N.P.I. di Narni e l’Associazione Amici della montagna di Narni in collaborazione con il Comune di Narni, in occasione del 65° anniversario della liberazione, organizzano a margine delle iniziative messe in calendario dal Comune, un piccolo rinfresco, che si terrà sul monte S. Pancrazio al termine della manifestazione ufficiale.

– Montegabbione  ore 10.30 Sala “Ottavio Gattavilla” Presentazione del libro

“La bicicletta nella resistenza”
di Franco Giannantoni e Ibio Paolucci
a cura del Filosofo Dott. Antonio Bisogno

– Bevagna, dal 25 aprile al 2 maggio SETTIMANA DELLA CULTURA DELLA PACE a Castelbuono

Read Full Post »