Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘anpi terni’

Questa serie di foto ( scattate da Giocondo  Talamonti) sono relative all’iniziativa dell’ANPI a Terni in occasione dell'( settembre. La mattinata ha visto la deposizione delle corone presso il Monumento ai Partigiani alla presenza dell’assessore provinciale Rosati.

Tr 6terni 11

Alla Passeggiata presso uno stand della Festa Democratica è avvenuta la  presentazione del libro ” L’Italia e i crimini di guerra” di Alberto Stramaccioni.

tr 13

Al termine dell’incontro si è tenuto un pranzo sociale al quale hanno partecipato molti giovani ternani ed una delegazione giunta da Civitavecchia.

tr 2tr 12

Read Full Post »

 

L’ANPI di Terni ha aderito alla manifestazione indetta dalla CGIL di Terni in occasione dello sciopero generale. A nome dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani ha preso la parola il giovane Giulio MENECHINI

Read Full Post »

Il 20 gennaio si ricorda il partigiano Germinal Cimarelli a Cesi e sulla montagna che sovrasta lo spendido paese del ternano e che vide le gesta ed il sacrificio di questo combattente per la libertà.

Germinal Cimarelli

Nato a Terni nel 1911, caduto a Terni il 20 gennaio 1944, operaio specializzato, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria

Comunista, nel 1938 era stato condannato al confino, prima alle Tremiti e poi a Ventotene. Liberato con la caduta del fascismo, fu tra i primi organizzatori della Resistenza in Umbria. Incaricato di tenere i collegamenti tra le formazioni partigiane umbre, il Partito comunista e i CLN di Roma e Firenze, Cimarelli (nonostante una grave menomazione della vista), chiese ed ottenne di impegnarsi sul campo. Al comando di una formazione di diciotto partigiani, ai quali si aggiunsero alcuni militari sovietici fuggiti dalla prigionia, Cimarelli combatté contro i nazifascisti nella zona montagnosa che va dalla Prata a Cesi, fino a Giuncano. I tedeschi occupanti, messi in difficoltà dalla combattività degli uomini di Cimarelli, il 20 gennaio 1944 attaccarono di sorpresa e in forze sul Monte Torremaggiore. L’operaio antifascista cadde per consentire ai suoi compagni di sganciarsi. La motivazione della Medaglia d’oro dice: “Dopo l’ 8 settembre fu tra i primi a insorgere contro l’invasore. Comandante di un distaccamento partigiano, durante un potente rastrellamento tedesco, allo scopo di evitare la distruzione del suo reparto in procinto di essere accerchiato, ne ordinava il ripiegamento che proteggeva, rimanendo solo sul posto, col fuoco di una mitragliatrice diretto contro i tedeschi incalzanti. Quale sfida al nemico issava il tricolore e dopo lunga ed impari lotta, crivellato di colpi, cadeva da eroe sull’arma, salvando così con il suo cosciente sacrificio tutti i suoi compagni”. Il ricordo dell’operaio antifascista è ancora molto vivo nel Ternano. A Cimarelli è intitolata una Polisportiva, un’associazione di giovani e una piazza. Ogni anno viene disputato un importante Torneo di nuoto che porta il suo nome e che, nel 2005, è giunto alla 26a edizione. L’eroe partigiano è anche ricordato da un monumento alla “Brigata Gramsci”, eretto in un faggeto presso la cima (1.120 metri) del Monte Torremaggiore.

Read Full Post »

Il 17 Marzo alle ore 16,00 si terrà presso la sala consiliare del Comune di Terni l’attivo provinciale dell’ANPI di Terni per discutere il seguente ordine del giorno :

– l’impegno dei militanti per un’ ANPI piu’ forte

– per salvare l’Italia dalla crisi economica e sociale

– per una regione che difenda ed attivi i valori ed i principi sanciti nella nostra costituzione

Read Full Post »

Il 20 gennaio cade il 66° anniversario della morte di GERMINAL CIMARELLI, medaglia d’oro alla memoria, caduto per la libertà dell’Italia nella lotta contro il nazifascismo.
Le iniziative avranno inizio alle ore 9 con il raduno a CESI. Una delegazione ANPI si recherà presso il Monumento di Torre Maggiore. Alle ore 10,30 incontro presso la ex chiesa S.Michele Arcangelo dove si terrà la cerimonia di commemorazione.

Read Full Post »

Older Posts »