Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Articolo 21’

da http://www.articolo21.org

“E’ come se l’Italia avesse smesso di sognare. Parliamo tanto di riforme, ma per farne che? Dopo la caduta del Muro di Berlino, la crisi economica, è cambiata la concezione del mondo; e l’Italia in che modo è entrata nel nuovo millennio? Nel modo peggiore, smarrendo se stessa, senza sogni, senza speranze, smarrendo se stessa. Così Vincenzo Paglia, vescovo di Terni, Narni Amelia, nel suo intervento all’assemblea odierna di Articolo21 ad Acquasparta in cui è stato presentato il libro “In cerca dell’anima” scritto a quattro mani con il direttore Rai Cinema Franco Scaglia.

“Viviamo una condizione di rassegnazione, di inerzia a voler cambiare il mondo. Una malattia sottile” afferma il vescovo Paglia. “Salvo occuparci delle emergenze non troviamo piu alcuno scatto. Non sappiamo più quale società vogliamo costruire. Non capiamo più che l’identità di questo paese o è plurima o non è, e che se oggi gli stranieri facessero sciopero l’Italia si fermerebbe… A Rosarno è emerso il peggio dell’Italia, il razzismo. Abbiamo toccato con mano la debolezza della società. Una donna di 80 anni che quotidianamente faceva colazione per 800 immigrati. Le hanno distrutto tutti i tavolini… Rosarno è l’emblema di questa perdita di energia vitale che dovrebbe continuare ad essere ritessuta per un società giusta e plurale”.

Read Full Post »

Roma, 22 gennaio 2010

La Presidenza e la Segreteria Nazionale dell’ANPI ringraziano Articolo 21 per aver promosso questa Assemblea in difesa dei valori e dei principi della nostra Carta Costituzionale, e tutte le Associazioni presenti.
Cari amici,
il Paese vive un momento difficilissimo, di sbandamento, confusione, dove la democrazia è messa pesantemente a rischio. E in special modo la sua colonna portante, quella Costituzione che – nata dalla Resistenza e figlia di uno straordinario senso di responsabilità e unità di tutte le forze politiche d’allora – ha retto la nazione per 60 anni, garantendone la tenuta democratica. Oggi subisce attacchi, denigrazioni, tesi esclusivamente a piegarla a urgenze individuali, urgenze giudiziarie, che proprio in questi giorni stanno vergognosamente raggiungendo soddisfazione. L’avventurismo al governo sembra non avere freno né adeguato contrasto. E lascia sconcertati l’insistita vocazione allo scontro e alla divisione che campeggia tra le forze d’opposizione. In questo vuoto pericoloso di dovere e trasparenza, ci ritroviamo qui oggi, mossi da antico, è il caso di dirlo, senso dello Stato e responsabilità del futuro, per dire un no deciso alla deriva in questione e costruire insieme un grande movimento democratico e popolare che riporti il Paese alle sue radici civili, ad una effettiva e piena conduzione “costituzionale” l’unica in grado di garantire al popolo democrazia, libertà e pace. Ce lo dice il passato. Non è un’ossessione ideologica, come a volte sentiamo dire da improvvisati e interessati abitanti delle istituzioni.
L’augurio che facciamo a questa Assemblea è di continuare, dopo questi tre giorni, il cammino, in ogni luogo: piazze, scuole, fabbriche. Dobbiamo incontrare la nostra gente e raccontare cos’era il Paese prima della Costituzione, in un ventennio sciagurato che dobbiamo tenere lontano.
Siamo tutti coinvolti, “nessuno si senta escluso” recitava il verso di una bella canzone di un noto cantautore.
Buon lavoro.
Viva L’Italia, Viva la Costituzione, Viva la Resistenza.

PRESIDENZA E SEGRETERIA NAZIONALE ANPI

Read Full Post »